I Fori Imperiali tornano ai romani…senza limiti

 

Dopo 20 anni, l’area archeologica dei Fori Imperiali riapre al pubblico. Da domani 25 novembre l’area sarà infatti visitabile durante il giorno da tutti, grazie a un percorso senza barriere architettoniche che, anche per questo motivo, la rende unica. È una delle aree archeologiche più importanti di Roma, fino a ieri accessibile solo durante gli spettacoli estivi serali.

 

L’ingresso all’area archeologica si trova in Piazza Santa Maria di Loreto ed il percorso della visita, seguendo la passerella prevista, toccherà una parte del Foro di Traiano, passerà sotto via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, attraverserà il Foro di Cesare e terminerà in prossimità del Foro di Nerva, da dove si uscirà su Via dei Fori Imperiali.

 

<<È una grande emozione – ha commentato la sindaca Raggi – attraversare questo meraviglioso percorso, ricco di storia e di suggestione e che è stato chiuso per troppi anni  La riapertura al pubblico dell’area archeologica dei Fori Imperiali, dopo quella recentissima del Circo Massimo, è un altro pezzo importantissimo del patrimonio storico e archeologico di Roma che viene ridato alla città e al mondo>>.

 
Dal 25 novembre si potrà accedere nei seguenti modi:
– la prenotazione dovrà avvenire esclusivamente tramite il servizio Zètema 060608;
– tutti i giorni della settimana le visite saranno riservate a gruppi organizzati;
– la visita durerà un’ora;
– il biglietto di accesso all’area è di 4€ per l’intero e di 3€ per il ridotto, da pagare direttamente sul posto (resta intesa la gratuità per determinate categorie di visitatori);
– il numero massimo di persone consentito a gruppo sarà di 30.

 

Le visite, prenotabili allo 060608, saranno effettuate con un unico turno alle 11.30 il mercoledì, a partire dal 30 novembre. Il costo di accesso all’area è di 4€ per l’intero e di 3€ per il ridotto per un numero massimo di 20 persone.

 

Migliora anche l’esperienza della visita
Un nuovo apparato didattico illustra, dall’esterno, l’area dei Fori Imperiali. Ben sedici pannelli, in italiano e in inglese, dislocati lungo la recinzione esterna di Via dei Fori Imperiali, raccontano la Basilica Ulpia e il Foro di Traiano, la Via Alessandrina, il Foro di Augusto, il Foro di Nerva, il Foro della Pace e il Foro di Cesare. Su ogni pannello è applicato un QR-code che permette, attraverso una semplice app di lettura, di accedere al sito dei Fori Imperiali (in italiano e in inglese) dove il visitatore potrà approfondire la conoscenza dei luoghi.
 

Una giornata dedicata alle persone con disabilità motoria
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale per la disabilità, istituita dalla Convenzione ONU e dalla Commissione Europea, l’area archeologica dei Fori Imperiali, la prima completamente priva di barriere architettoniche, sarà aperta esclusivamente alle persone con disabilità motoria. L’ingresso e l’uscita dall’area saranno garantiti da due ascensori, posti all’inizio e alla fine del percorso.
La Giornata è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, la Fondazione Don Gnocchi, l’Associazione UILDM Lazio, l’Associazione AVO Roma, l’Unità Spinale del C.T.O. e l’API di Roma.
 

In questa giornata le visite saranno gratuite e svolte dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zetema Progetto Cultura. La prenotazione avverrà attraverso il servizio 060608. Le visite si volgeranno tra le 10 e le 15; ogni trenta minuti partirà un gruppo con turni di due ore. Il numero massimo consentito di partecipanti a gruppo è di 15, comprensivo, nel caso, di un accompagnatore a persona. In caso di pioggia le visite non si effettueranno.