
I diritti degli animali come sono garantiti nel nostro ordinamento giuridico? Quali indirizzi, anche filosofici, hanno caratterizzato le varie fasi della storia per arrivare ad oggi? Il 21 giugno, alle ore 18, presso la biblioteca comunale “Francesco Dionisi” di Lanuvio, si terrà la presentazione de “I nuovi soggetti di diritto“, un libro giuridico-filosofico sui diritti degli animali, scritto da Antonio Scaramozza, avvocato praticante e cultore della materia di Filosofia del diritto e dalla docente universitaria di Filosofia del diritto Laura Zavatta.
Il volume si propone di accompagnare il lettore sia alla scoperta delle norme di base dei principali settori dell’ordinamento giuridico di una realtà che colloca l’animale a metà tra cosa ed essere vivente, sia dei principali indirizzi filosofici che nel corso della storia dell’uomo hanno affrontato la questione animalista; un’occasione di confronto e di dialogo su una tematica ancora non conosciuta adeguatamente.
Ma, soprattutto, il testo vuole inserirsi i un dibattito aperto in cui filosofia, diritto e letteratura, coinvolti in un unico progetto, scavano nel seno della questione animalista, ponendosi l’obiettivo di risollevare tanto la coscienza collettiva del mondo, quanto le sorti del pianeta.
Oltre alla discussione filosofico-giuridica sulla possibilità di riconoscere dei diritti agli animali, l’opera presenta uno studio sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito in tema di diritti e tutela degli animali. ma anche una proposta di legge ideata dalla cattedra di Filosofia del Diritto del DEMM.
La terza parte, intitolata “L’amico Bill”, scritta in stile narrativo, racconta le prodezze compiute da un cane per amore del suo padrone nel contesto dell’attentato alle Twin Towers di New York.