
La Regione Lazio lancia un nuovo regolamento sulle sponsorizzazioni per valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale del territorio laziale. Consultabile sul canale del Demanio e Patrimonio della Regione, detta le linee guida dei profili e dei requisiti richiesti ai potenziali sponsor, nonché le procedure da adottare per presentare, selezionare e confermare un Contratto di Sponsorizzazione.
Qualsiasi azienda potrà sottoporre alla Regione il proprio progetto per ottenere, non solo erogazioni monetarie, ma anche forniture e contributi tecnici.
Si tratta di una aggiornata applicazione del Nuovo Codice degli Appalti e rientra nell’ambito della Campagna istituzionale “Art Bonus – Regione Lazio”, che ha già selezionato un gruppo di beni di importanza storica e artistica verso i quali dirottare la campagna stessa: Edificio ex Gil – Palazzo Doria Pamphilj – Castello di Santa Severa.
Gli sponsor dovranno essere soggetti giuridici privati che si trovino nella condizione di contrattare con la Pubblica Amministrazione, e sono esclusi coloro che erogano prestazioni per conto della Regione o che abbiano, dalla stessa, ricevuto contributi o finanziamenti in corso d’anno o nei due antecedenti l’avviso.
Un’apposita Commissione tecnica valuterà le proposte che perverranno ed effettuerà la scelta delle composizione delle sponsorizzazioni, verificandone la compatibilità con il bene patrimoniale prescelto.
<<Un veicolo formale che ci consentirà di coinvolgere ancora di più i privati nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio della Regione Lazio>>, parole di Alessandra Sartore, Assessore al Bilancio, Demanio e Patrimonio, che ha aggiunto: <<Stiamo predisponendo un Avviso di manifestazione di interesse per una selezione di immobili di grande pregio artistico, ma sarà data facoltà alle aziende di proporre interventi anche su ulteriori beni non indicati. Chi ha voglia di contribuire a salvare la bellezza della Regione Lazio adesso ha diversi strumenti per poterlo fare>>.