
Un mese di settembre all’insegna della natura e dell’esplorazione, del divertimento ma anche dell’educazione e del sapere, è quello che attende adulti e bambini a Villa Borghese. Numerosi sono infatti gli eventi in calendario sia al Bioparco che al Museo Civico di Zoologia, dove riprendono gli appuntamenti della Scienza Divertente, dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni, e le esplorazioni della natura di AreAvventura.
Al Bioparco tornano i Safari Night: venerdì 9 e 16 settembre il Bioparco apre eccezionalmente di notte, a partire dalle 20. Un’occasione per osservare la natura con occhi diversi e per coglierne tutte le sfumature grazie a visite guidate, in compagnia dello staff zoologico del parco. Si possono incontrare giraffe, elefanti, lemuri, tigri, orsi, macachi e molti altri animali e scoprirne i segreti più nascosti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione che si effettua esclusivamente on line su www.bioparco.it. Si può scegliere tra 6 fasce orarie: 20 – 20.15 – 20.30 – 20.45 – 21 – 21.15 (partenze a gruppi). Il costo è di € 9.00 a persona, gratuito per i bambini al di sotto di un metro di altezza. I safari sono indicati per i bambini dai 4 anni in su. È consigliabile arrivare 30 minuti prima dell’inizio del turno prenotato per il ritiro dei biglietti.
Per le aperture serali non è possibile usufruire di promozioni, convenzioni, agevolazioni da applicare sul prezzo del biglietto o di gratuità, compresi gli abbonamenti. Per informazioni: safari@bioparco.it – oppure 06.3608211.
Domenica 11 settembre un incontro forse ancora più speciale, con la possibilità di scegliere due orari, alle ore 12.30 e alle 15.00. Alla sala dei pavoni i guardiani spiegano le caratteristiche dei rettili rispondono alle curiosità dei presenti. Ecco il momento di conoscere il drago barbuto, lucertola dei deserti dell’Australia, o il pitone reale, chiamato anche “palla” perché per non essere disturbato si raggomitola su se stesso. Il viaggio nel mondo degli animali a sangue freddo prosegue con l’osservazione della testuggine focaccia, dal guscio piatto, e del serpente del grano benvenuto fra i campi perché protegge i raccolti nutrendosi di topi.
Al Museo di Zoologia il primo degli appuntamenti è fissato per sabato 10 alle 9.45 per la visita all’Orto Botanico (largo Cristina di Svezia,24). Un’occasione per riscoprire uno dei tesori della nostra Capitale e rilassarsi nell’incantato giardino giapponese o nella magica foresta di bambù fino al colpo di mezzogiorno del cannone del Gianicolo.
Sempre sabato 10 (alle 20) per adulti e bambini appuntamento a piazzale del Giardino Zoologico per partecipare a Bat Night – La notte dei pipistrelli a Villa Borghese. Una opportunità di osservare da vicino il misterioso mondo dei pipistrelli e di apprezzare il valore del sistema delle aree verdi della Capitale attraverso una inusuale visita notturna a Villa Borghese.
Domenica 11 giornata alla scoperta della natura e dei fenomeni geologici e vulcanici dell’alto Lazio. Al mattino un’avventura attraverso boschi, prati, forre, miniere abbandonate e pozze sulfuree della Riserva Regionale Naturale di Monterano porterà i partecipanti ad attraversare il set di numerosi film fino al paese vecchio dove troneggia l’imponente Fontana del Leone del Bernini. Nel pomeriggio si arriverà fino alla spettacolare area della Caldara di Manziana, dove il geyser sempre attivo dell’area paludosa e il boschetto di betulle nordiche hanno spinto la Comunità Europea a dichiarare la riserva Sito di Importanza Comunitaria. (Appuntamento h8.45 all’ingresso del Museo Civico di Zoologia).