
Si rinnova l’appuntamento settimanale con le iniziative di “Cose mai viste”, edizione 2018 di iniziative realizzate dalle associazioni del territorio e curata dal Parco regionale dei Castelli Romani.
Si comincia sabato 10 marzo 2018 con Villa Mondragone tra Rinascimento e Barocco. Appuntamento ore 14,30 – Durata 3,00 ore – Difficoltà bassa – Accessibilità sì – Quota di partecipazione adulti € 6,00 bambini, ragazzi 4 – 14 anni € 3,00 Accesso Villa Mondragone € 5,00.
Villa Mondragone è da considerare una tra le più importanti Ville tuscolane. Gregorio XIII Boncompagni vi risiedette stabilmente ma fu con Paolo V Borghese che raggiunse il suo massimo splendore. Si consiglia abbigliamento e scarpe comodi. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del venerdì precedente la visita. Info e prenotazioni: Diakronica – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Domenica 11 marzo 2018 sarà invece la volta di Traversata dell’Artemisio. Appuntamento ore 09,30 – Durata 5,00 ore – Difficoltà media – Accessibilità no – Quota di partecipazione € 8,00 più € 3,00 tessera sociale.
Lungo l’Artemisio, sui resti dell’antica Caldera del Vulcano Laziale. Il sentiero partirà dalla zona dei Pratoni del Vivaro e giungerà fino alla vetta più alta che è il Monte Peschio 934 mt. Il sentiero si sviluppa all’interno di una fitta vegetazione arborea e arbustiva, dove si possono apprezzare in alcuni tratti dei residui dell’originario bosco misto. Scarpe da trekking obbligatorie. K-way. Pranzo al sacco e acqua a sufficienza. Consigliate le bacchette escursionistiche. Info e prenotazioni: Meles Meles ASD – 3356908993 – beatrice@melesmeles.it
Sempre domenica, ecco anche Le vie segrete dell’acqua: cunicoli e bottini alle pendici del lago di Nemi.
Appuntamento ore 10,00 – Durata 3,00 ore – Difficoltà bassa – Accessibilità no – Quota di partecipazione adulti € 6,00 bambini, ragazzi 4 – 14 anni € 3,00.
Tra archeologia e natura lungo il sentiero degli acquedotti. Il lato nord del cratere contenente il lago è ricco di acqua che viene catturata per percolazione in cunicoli nascosti nel bosco. Le gallerie dell’acqua, scavate nel V sec a.C., sono ancora attive e costituiscono una preziosa risorsa da riscoprire. Abbigliamento comodo a strati, impermeabile e scarpe da trekking, torcia. Possibilità di prenotare il pranzo presso ristoratore convenzionato. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del venerdì precedente la visita. Info e prenotazioni: Diakronica – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Infine, per gli eventi speciali, da non perdere Il Sentiero delle Grotticelle.
Una piacevole passeggiata che da “Valle Perdua” conduce verso “Valle Bislunga”. Oltre che a suggestivi boschi di castagno, si avrà la possibilità di visitare delle arcaiche tombe dell’età del bronzo, le cosiddette “Grotticelle”. Domenica 11 marzo – Durata 3 ore – Quota di partecipazione € 7,00. Consigliati un abbigliamento comodo, il cappellino ed una borraccia d’acqua. Info e prenotazioni: Alberto Trombetta – 3406912250 valleperdua@gmail.com