LA VIA FRANCIGENA SI RIFA’ IL TRUCCO

 

Dal 21 al 28 settembre prossimi si consumerà la prima edizione dell’Italian Wonder Ways, che porterà giornalisti, blogger e opinion leader, a percorrere un tratto di Via Francigena del Sud che ricade all’interno del territorio del Parco regionale dei Castelli Romani da Nemi a Castel Gandolfo. Si tratta di un progetto internazionale, coordinato dal Consorzio Francesco’s Way, ideato in occasione del Giubileo Straordinario voluto da Papa Francesco e della proclamazione dell’Anno Nazionale dei cammini promosso dal MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), che prevede la promozione dei cinque percorsi più importanti dell’Italia centrale.
Con il fine di promuovere l’offerta turistica interregionale tra le Regioni Lazio, Umbria, Marche, Toscana è nata la volontà di realizzare, in base ad un accordo sottoscritto, un evento simbolico e comunicativo allo stesso tempo, in grado di attirare l’interesse di un vasto pubblico.

 

 

Dal 21 al 28 settembre 2016, 5 gruppi costituiti ognuno da circa 20 persone tra giornalisti, blogger e opinion leader, percorreranno alcuni tratti dei cinque cammini nelle quattro Regioni suddette, per confluire tutti a Roma simultaneamente, nella tappa conclusiva in udienza papale.

 

 

L’iniziativa toccherà in realtà tutte le province del Lazio, comprendendo quindi i Castelli Romani, dove ricade un breve tratto della Via Francigena del sud, da Nemi a Castel Gandolfo. Il Parco regionale dei Castelli Romani, coinvolto fin dai primi tavoli organizzativi, si è fatto carico di realizzare la nuova segnaletica del percorso. In coincidenza dell’imminente evento la installerà nel solo tratto interessato nell’immediato (tra Castel Gandolfo e Nemi), per poi collocarla lungo tutto il percorso della Via Francigena del sud.