Il Comitato scrive, il Sindaco lo incontra…

 

Il Comitato di Quartiere Ciampino Centro, alla sua prima esperienza associativa, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione tira le somme. Numerose sono state le istanze presentate all’Amministrazione alle quali, però lamenta, non c’è stato alcun riscontro. Ed è per questo che si è reso necessario formalizzare, in un documento unico, le istanze che, dall’inizio del loro mandato, sono state puntualmente proposte agli organi istituzionali.

 

L’associazione di quartiere ha quindi protocollato, a gennaio scorso, una lettera aperta indirizzata al primo cittadino di Ciampino Giovanni Terzulli, in cui ha affrontato una serie di tematiche alcune delle quali circoscritte al quartiere stesso, riportate, schematizzate, di seguito. I riferimenti sono a Decoro urbano, Sicurezza, Viabilità e parcheggi, Salute pubblica.

 

DECORO URBANO
Nel rapporto protocollato si parla di un “Regolamento del Verde” approvato ma praticamente sconosciuto, che la cittadinanza quindi, ignara, non applica e nel quale è contemplata la possibilità di “adottare un’aiuola”.
Della paventata piantumazione degli alberi, in sostituzione di quelli abbattuti, che ancora non è stata effettuata. Della stessa manutenzione del verde, data in appalto, ma che viene denunciata come incostante.
Del parco giochi situato in Piazza della Pace, che sta tornando ad indossare le vesti di un parco pubblico, ma dove si segnala che manca della manutenzione ordinaria dei giochi in legno.
Della collocazione, infine, di una targa da dedicare alle vittime del terrorismo in occasione della piantumazione di due nuovi alberi sempre in Piazza della Pace, che non è stata ancora soddisfatta.

 

SICUREZZA
Il degrado, sempre più dilagante dei marciapiedi, mina l’incolumità di chi le percorre a causa delle radici degli alberi.
Durante la notte, il Comitato lamenta come molte le vie del centro si trasformino in circuiti ad alta velocità e i furti nelle strade e negli appartamenti sono sensibilmente aumentati.
Sono stati devoluti 600 euro per l’acquisto di una telecamera, in accordo con la Polizia Locale, da posizionare in Piazza della Pace, che doveva far parte di un progetto più ampio che prevedeva l’installazione di altre quattro per coprire l’intera zona della piazza principale di Ciampino; ma ad oggi le tempistiche sono ancora sconosciute.
Si fa poi riferimento al famigerato “Progetto Lumiere” e dei bandi di gara ad esso collegati, di cui non si è saputo più nulla.

 

VIABILITA’ E PARCHEGGI
La carenza dei parcheggi danneggia, fortemente, le attività produttive ed è per questo che era stato richiesto di trasformare una parte dei parcheggi, ora a pagamento, in parcheggi a tempo.
Da tempo si parla inoltre dei bandi di gara per ultimare i lavori nell’area tra il piazzale del Comune e la biblioteca, ma le opere sono ferme da tempo.

 

SALUTE PUBBLICA
La vicinanza con l’aeroporto, il traffico e il riscaldamento privato mettono a dura prova il livello di inquinamento della città. Considerato che per la Campagna di Sensibilizzazione contro l’inquinamento è prevista l’erogazione di fondi europei, si è mai pensato ad utilizzare, per il rifacimento del manto stradale della arterie urbane più trafficate, un tipo di asfalto che trattenga le particelle di particolato? Di creare, tra lo stesso aeroporto e gli edifici della città, delle barriere arboree?

 

Le richieste presentate sono comuni a molti quartieri e, anziché rispondere con lo stesso mezzo, l’amministrazione di Ciampino ha preferito incontrare il cdq e i cittadini che vorranno partecipare, durante un’assemblea pubblica che si terrà in sala consiliare il 16 marzo p.v. alle ore 17:30.